Il ricondizionamento, ricellamento e riparazione di una batteria è un processo interessante per diversi motivi.

Ecco i tre punti principali che lo rendono vantaggioso:

Ripristino e Aumento prestazioni

Il ricondizionamento permette di ripristinare la capacità originale della batteria, migliorandone significativamente le prestazioni. Attraverso la sostituzione del pacco celle è possibile, non solo, riportare la batteria a condizioni di funzionamento come quando era nuova, ma spesso si puo aumentarne la potenza grazie a celle di alta qualità più potenti oppure aumentando il numero delle celle inserite nella batteria.

Convenienza economica

Intervenire in una batteria esistente è generalmente più economico rispetto all'acquisto di una nuova. Questo è particolarmente vero per batterie costose come, per esempio, quelle dei carrelli elevatori o delle biciclette elettriche. Il processo di "ricellaggio" per le batterie delle e-bike, risulta più conveniente della sostituzione completa, con costi di solito sono inferiori dal 30% fino al 50% confronto all'acquisto di una batteria nuova

Benefici ambientali

Il ricondizionamento prolunga la vita utile delle batterie, riducendo la necessità di smaltirle e produrne di nuove. Questo comporta un minor impatto ambientale, in quanto diminuisce la quantità di rifiuti elettronici e la domanda di nuove risorse per la produzione di batterie. Inoltre, il processo di rigenerazione spesso richiede meno energia e materiali rispetto alla fabbricazione di una batteria completamente nuova.

Giorgio da Bologna – Buongiorno, vorrei chiedere se secondo voi posso aumentare il numero di celle sulla mia batteria, sapendo che è una 36v 17ah, la batteria ha quasi due anni e funziona bene, ha una buona durata, ma vorrei aumentarla, Bologna essendo una città idealmente piatta, ho deciso di usare la bici elettrica tutti i giorni lavoro e altro, pero a volte durante gli spostamenti non posso ricaricarla e quando rientro la batteria è al limine della scarica totale, un giorno o l’altro rientro sicuramente a piedi. Grazie, Giorgio.

SOSBatterie – Salve Giorgio e grazie per la tua domanda, che ci permette di andare oltre con la risposta. Prima di tutto, se la tua batteria ha una buona autonomia ti sconsiglio di toccarla, almeno fino al 50% cioè fino a che la batteria avrà il 50% di autonomia, prima non è economicamente interessante. Se invece tu intendevi, aggiungere delle celle alle tue attuali, ancora una volta la risposta è no, non si possono mettere delle celle nella stessa batteria che hanno un’usura differente, il BMS si posizionerebbe sulla cella che ha meno potenza quindi non sarebbe ancora una volta interessante. Quello che ti consiglio è prendere una batteria a sacco espressamente costruita per la tua batteria quindi compatibile, questa batteria a sacco potrai sistemarla sul telaio della bici, oppure nel tuo zaino, e l’utilizzerai se necessario, anzi ogni tanto e meglio alternare le due batterie. Il costo non è elevato e raddoppierai certamente l’autonomia. Dovresti riempire il formulario preventivo, se questa soluzione ti interessa, poi ti invieremo un preventivo con varie soluzioni.