Il ricondizionamento, ricellamento e riparazione di una batteria è un processo interessante per diversi motivi.

Ecco i tre punti principali che lo rendono vantaggioso:

Ripristino e Aumento prestazioni

Il ricondizionamento permette di ripristinare la capacità originale della batteria, migliorandone significativamente le prestazioni. Attraverso la sostituzione del pacco celle è possibile, non solo, riportare la batteria a condizioni di funzionamento come quando era nuova, ma spesso si puo aumentarne la potenza grazie a celle di alta qualità più potenti oppure aumentando il numero delle celle inserite nella batteria.

Convenienza economica

Intervenire in una batteria esistente è generalmente più economico rispetto all'acquisto di una nuova. Questo è particolarmente vero per batterie costose come, per esempio, quelle dei carrelli elevatori o delle biciclette elettriche. Il processo di "ricellaggio" per le batterie delle e-bike, risulta più conveniente della sostituzione completa, con costi di solito sono inferiori dal 30% fino al 50% confronto all'acquisto di una batteria nuova

Benefici ambientali

Il ricondizionamento prolunga la vita utile delle batterie, riducendo la necessità di smaltirle e produrne di nuove. Questo comporta un minor impatto ambientale, in quanto diminuisce la quantità di rifiuti elettronici e la domanda di nuove risorse per la produzione di batterie. Inoltre, il processo di rigenerazione spesso richiede meno energia e materiali rispetto alla fabbricazione di una batteria completamente nuova.

Visitatore – Come posso migliorare la batteria della mia bici elettrica che perde autonomia?

SOSBatterie – Se la batteria è nuova e non ha autonomia, le spiegazioni possono essere diverse: una delle più probabili è dovuta alla scarsa qualità delle celle, ovvero una o più celle hanno un problema e tutte le altre purtroppo si allineano a quelle meno potenti, se è in garanzia chiedi un’intervento direttamente dove hai acquistato la batteria.

Le batterie hanno una durata media di 5 anni, ma quelle con buoni componenti, in particolare le celle, possono durare fino a 10 anni, conservando fino all’80% della loro autonomia, se sottoposte a una corretta manutenzione.

Ma per tornare al vostro problema, per aumentare l’autonomia della vostra batteria è “sufficiente” sostituire le celle, l’intero pacco celle, inserendo celle di ottima qualità e più potenti otterrete almeno la stessa autonomia di quando era nuova, ma sicuramente, nella maggior parte dei casi, un’autonomia ancora maggiore di quando era nuova, perché oltre a inserire celle più potenti, è possibile aggiungere altre celle che aumenteranno l’amperaggio.

Ma attenzione, questo lavoro deve essere eseguito da un professionista, non solo perché potreste danneggiare la batteria e la bicicletta elettrica, ma soprattutto perché se sbagliate, le batterie sono pericolose e possono prendere fuoco o esplodere.

Se avete un problema con la vostra batteria, chiedeteci un preventivo.