Il ricondizionamento, ricellamento e riparazione di una batteria è un processo interessante per diversi motivi.

Ecco i tre punti principali che lo rendono vantaggioso:

Ripristino e Aumento prestazioni

Il ricondizionamento permette di ripristinare la capacità originale della batteria, migliorandone significativamente le prestazioni. Attraverso la sostituzione del pacco celle è possibile, non solo, riportare la batteria a condizioni di funzionamento come quando era nuova, ma spesso si puo aumentarne la potenza grazie a celle di alta qualità più potenti oppure aumentando il numero delle celle inserite nella batteria.

Convenienza economica

Intervenire in una batteria esistente è generalmente più economico rispetto all'acquisto di una nuova. Questo è particolarmente vero per batterie costose come, per esempio, quelle dei carrelli elevatori o delle biciclette elettriche. Il processo di "ricellaggio" per le batterie delle e-bike, risulta più conveniente della sostituzione completa, con costi di solito sono inferiori dal 30% fino al 50% confronto all'acquisto di una batteria nuova

Benefici ambientali

Il ricondizionamento prolunga la vita utile delle batterie, riducendo la necessità di smaltirle e produrne di nuove. Questo comporta un minor impatto ambientale, in quanto diminuisce la quantità di rifiuti elettronici e la domanda di nuove risorse per la produzione di batterie. Inoltre, il processo di rigenerazione spesso richiede meno energia e materiali rispetto alla fabbricazione di una batteria completamente nuova.

Utente – Buongiorno, mi chiamo Marco e vivo a Genova. Ho una bicicletta elettrica la cui batteria non carica più, ma non sono sicuro di aver capito cosa significa il ricellaggio delle batterie. Potete spiegarmi come funziona e se è conveniente?

SOSBatterie – Ciao Marco, nello specifico per ricellaggio si intende la sostituzione degli elementi, in questo caso le celle, danneggiate o esaurite, conservando i cablaggi e il box che le contiene.

Ecco come solitamente funziona:
Il ricellaggio delle batterie per biciclette elettriche è un processo mirato a sostituire gli elementi interni danneggiati o esauriti, preservando i cablaggi e il contenitore.

  1. Diagnosi e valutazione?
    • Si, prima di iniziare il processo di ricellaggio, la batteria viene sottoposta a una diagnosi accurata per identificare le celle danneggiate o esaurite. Questa valutazione può coinvolgere test di capacità, resistenza e altri parametri.
  2. Rimozione delle celle danneggiate?
    • Si le celle danneggiate o esaurite vengono rimosse, ma non solo quelle esaurite o danneggiate, ma tutte le celle, altrimenti l’intervento si chiamerebbe rigenerazione oppure equilibratura celle. Torniamo al ricellaggio, il pacco celle completo viene rimosso con attenzione dal guscio della batteria. Questa fase può richiedere competenze tecniche per garantire che i cablaggi e altri componenti siano preservati.
  3. Sostituzione delle celle?
    • Si, vengono inserite nuove celle al posto di quelle rimosse, cioè il pacco celle viene rimosso nella sua integralità e un pacco nuovo di celle viene montato. Le nuove celle devono essere compatibili in termini di dimensioni, voltaggio e potenza per assicurare il corretto funzionamento della batteria, ma la batteria può essere potenziata inserendo celle più potenti di più alta qualità e anche aggiunte un numero superiore se il guscio lo permette e se i test della diagnosi non trovano delle incompatibilità. Questo passo può contribuire a migliorare le prestazioni complessive della batteria spesso può raddoppiare per esempio la sua autonomia e la durata di vita.
  4. Test e bilanciamento?
    • Si, dopo la sostituzione delle celle, la batteria viene sottoposta a test per garantire che tutte le nuove celle funzionino correttamente e siano bilanciate. Il bilanciamento è essenziale per garantire una distribuzione uniforme dell’energia tra le celle durante la carica e la scarica.
  5. Conservazione dei componenti originali?
    • Si, durante il processo, il BMS, i cablaggi e il contenitore della batteria vengono conservati, riducendo così il rischio di incompatibilità dimensionale, di voltaggio o di potenza. Questo permette di reinserire la batteria rigenerata nel sistema senza modifiche significative. Ma se necessario possono essere sostituiti.
  6. Test finale e restituzione?
    • Si, la batteria viene sottoposta a un ultimo test per assicurare che funzioni correttamente e risponda alle esigenze del cliente. Una volta superato il test, la batteria può essere restituita all’utente per essere reinstallata sulla bicicletta elettrica.

Il ricellaggio delle batterie può essere definito come una soluzione sostenibile ecologicamente ed economica per il conto in bance, senza dimenticare per ripristinare l’efficienza di una batteria esausta, evitando al contempo la necessità di sostituire l’intera batteria.

Tuttavia, è necessario affidarsi a professionisti esperti per eseguire questo tipo di intervento, perche le celle della batteria sono pericolose se sono manipolate male, possono anche prendere fuoco.

Se avete un problema con la vostra batteria, chiedeteci un preventivo.